Autore: Verdi Germogli Baiso

La tignola dell’olivo (Prays oleae) è un lepidottero fitofago diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Questo insetto compie tre generazioni annuali, ognuna delle quali attacca una parte diversa della pianta: fiori, frutti e foglie. La generazione carpofaga, che danneggia i frutti, è la più pericolosa per la produzione. Tuttavia, in condizioni ambientali favorevoli e con una buona biodiversità, è possibile contenere efficacemente la tignola senza ricorrere a pesticidi chimici. 1. Riconoscere la Tignola dell’Olivo L’adulto è una piccola farfalla grigio-argentea con ali frangiate. Le larve, di colore verde o nocciola, si sviluppano in tre generazioni:​Noi Siamo Agricoltura+1Wikipedia+1 2. Prevenzione Naturale A) Favorire la Biodiversità Un…

Read More

La ticchiolatura è una delle malattie fungine più comuni e temute nell’orto e nel frutteto, specialmente per chi coltiva melo, pero, nespolo e alcune varietà di rosa. Causata da funghi del genere Venturia, si manifesta con macchie scure su foglie e frutti, portando a perdite di produzione, caduta anticipata delle foglie e danni estetici ai frutti. Prevenire questa malattia e trattarla in modo efficace richiede attenzione costante, buone pratiche colturali e, se necessario, interventi mirati. 1. Riconoscere la Ticchiolatura Sapere identificare i sintomi della ticchiolatura è fondamentale per intervenire tempestivamente. L’infezione parte di solito in primavera, in seguito a piogge o forte umidità, e si propaga velocemente se non contenuta.…

Read More

Il litotamnio è una polvere calcarea naturale ottenuta dalla macinazione di alghe marine calcaree, principalmente del genere Lithothamnium calcareum. Ricco di carbonato di calcio, magnesio e microelementi, è ampiamente utilizzato in agricoltura biologica per migliorare la fertilità del suolo, correggere l’acidità e potenziare le difese naturali delle piante.​ 1. Composizione e Benefici Vantaggi principali: 2. Modalità di Applicazione A) Sul Terreno B) Trattamenti Fogliari C) Uso in Compostaggio 3. Colture Consigliate Il litotamnio è adatto a una vasta gamma di colture, tra cui:​ 4. Precauzioni d’Uso Il litotamnio rappresenta una soluzione naturale ed efficace per migliorare la salute del suolo e delle piante. La sua versatilità lo rende…

Read More

Introduzione L’insalata grumolo, conosciuta anche come cicoria a grumolo o insalata paesana, è una varietà rustica e resistente, ideale per l’orto invernale. Appartenente alla famiglia delle cicorie, si distingue per la formazione di rosette compatte e carnose, che si sviluppano durante l’inverno e sono pronte per la raccolta in primavera. Facile da coltivare e poco esigente, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un orto produttivo anche nei mesi più freddi.​ 1. Caratteristiche dell’Insalata Grumolo 2. Terreno e Posizione 3. Semina 4. Cure Colturali per l’insalata grumolo 5. Resistenza al Freddo L’insalata grumolo è particolarmente resistente al freddo e può sopravvivere a…

Read More

Introduzione La Drosophila suzukii, conosciuta anche come “moscerino dei piccoli frutti”, è un insetto invasivo altamente dannoso per molte colture frutticole. A differenza delle comuni drosophile, questa specie ha la particolarità di depone le uova all’interno di frutti sani e maturi, compromettendone irrimediabilmente la qualità. L’insetto, originario dell’Asia, si è ormai stabilizzato anche in Europa e rappresenta una vera sfida per coltivatori professionisti e amatoriali. La gestione della Drosophila suzukii richiede un approccio biologico, preventivo e integrato, per evitare gravi perdite di raccolto e ridurre l’uso di insetticidi chimici. 1. Identificazione della Drosophila Suzukii La Drosophila suzukii è un piccolo dittero lungo circa…

Read More