Il cavolo rapa (Brassica oleracea var. gongylodes) è un ortaggio a crescita rapida, caratterizzato da un fusto ingrossato e commestibile dal sapore dolce e croccante. Resistente e facile da coltivare, è perfetto sia per orti domestici che per la coltivazione in vaso.
Ma come si coltiva il cavolo rapa? In questa guida scoprirai tutte le tecniche essenziali, dalla semina alla raccolta, per ottenere un raccolto abbondante e saporito.
1. Scegliere la Varietà di Cavolo Rapa
Il cavolo rapa è disponibile in diverse varietà, che si distinguono per colore e ciclo di crescita.
Principali varietà di cavolo rapa
- Cavolo rapa bianco → Dolciastro, con crescita rapida e polpa tenera.
- Cavolo rapa viola → Più resistente al freddo, con un sapore leggermente più intenso.
- Cavolo rapa gigante → Adatto alla conservazione, ma meno tenero.
- Cavolo rapa precoce → Pronto in 50-60 giorni, perfetto per raccolti veloci.
Se vuoi un raccolto rapido e dolce, scegli le varietà precoci bianche.
2. Quando e Dove Coltivarlo
Cresce bene in climi freschi e temperati, preferendo temperature tra 10°C e 25°C.
Periodo di semina
Stagione | Semina | Trapianto | Raccolta |
---|---|---|---|
Primavera | Febbraio – Aprile | Marzo – Maggio | Maggio – Giugno |
Autunno | Agosto – Settembre | Settembre – Ottobre | Ottobre – Dicembre |
In climi miti, può essere coltivato tutto l’anno.
Dove coltivarlo?
- In pieno campo → Perfetto per produzioni abbondanti.
- In vaso → Possibile, ma richiede contenitori di almeno 25 cm di diametro.
- In serra → Permette di coltivarlo anche in inverno.
Il cavolo rapa ama il sole, ma nelle zone molto calde è meglio ombreggiarlo nelle ore più calde.

3. Preparare il Terreno
Il cavolo rapa preferisce terreni soffici, fertili e ben drenati.
Come preparare il terreno?
✔ Lavorare il suolo fino a 30 cm di profondità per favorire lo sviluppo del fusto.
✔ Aggiungere compost o letame maturo, per arricchire il terreno di nutrienti.
✔ Evitare terreni troppo compatti, che ostacolano l’ingrossamento del fusto.
✔ Mantenere un pH tra 6,0 e 7,5, leggermente neutro o subacido.
Un terreno ben preparato garantisce cavoli rapa più dolci e teneri.
4. Semina e Trapianto
Il cavolo rapa può essere seminato direttamente in campo o in semenzaio.
Semina diretta in campo
✔ Periodo: Da marzo a settembre.
✔ Distanza tra le piante: 25-30 cm tra una pianta e l’altra.
✔ Profondità del seme: 1 cm sotto il suolo.
Semina in semenzaio e trapianto
✔ Periodo: 4-6 settimane prima del trapianto.
✔ Trapianto: Quando le piantine hanno 4-5 foglie vere.
✔ Metodo: Piantare fino alla base delle foglie, senza coprire il fusto ingrossato.
Il trapianto è consigliato per ottenere piante più resistenti e uniformi.

5. Cura e Manutenzione del Cavolo Rapa
Il cavolo rapa è un ortaggio facile da coltivare, ma richiede alcune cure per svilupparsi al meglio.
Irrigazione
✔ Innaffiare regolarmente, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni.
✔ Evitare eccessi d’acqua, per prevenire marciumi radicali.
✔ In estate, aumentare la frequenza delle annaffiature.
Concimazione
✔ Prima della semina: Aggiungere compost o letame maturo.
✔ Durante la crescita: Concimare ogni 2-3 settimane con un fertilizzante equilibrato.
✔ Evitare troppo azoto, che potrebbe favorire la crescita delle foglie a scapito del fusto.
Un’adeguata nutrizione favorisce un cavolo rapa più grande e saporito.
6. Difesa da Parassiti e Malattie
Il cavolo rapa, come altre Brassicaceae, può essere attaccato da insetti e funghi.
Parassiti più comuni
- Altica (pulce del cavolo) → Rimedio: Pacciamatura con cenere di legno.
- Afidi → Rimedio: Spruzzare macerato d’aglio o sapone molle di potassio.
- Cavolaia (bruco del cavolo) → Rimedio: Bacillus thuringiensis o rimozione manuale.
Malattie più comuni
- Muffa grigia → Evitare ristagni d’acqua e migliorare la ventilazione.
- Peronospora → Usare decotto di equiseto per prevenire.
Adottare metodi biologici aiuta a mantenere un orto sano e naturale.

7. Raccolta e Conservazione del Cavolo Rapa
Il cavolo rapa è pronto per la raccolta dopo 50-70 giorni dalla semina.
Come raccogliere il cavolo rapa?
✔ Tagliare alla base con un coltello affilato.
Raccogliere il fusto quando ha un diametro di 7-10 cm, prima che diventi troppo fibroso.
Rimuovere le foglie esterne dure e lasciare solo quelle più tenere.
Conservazione
✔ In frigorifero: Dura fino a 2 settimane avvolto in un panno umido.
Congelato: Dopo sbollentatura, dura fino a 6 mesi.
Sott’olio o sott’aceto: Ottima soluzione per una lunga conservazione.
Un raccolto ben gestito garantisce cavoli rapa freschi per mesi!
Domande Frequenti sulla Coltivazione
1. Può essere coltivato in vaso?
Sì, ma serve un vaso profondo almeno 25 cm per lo sviluppo del fusto.
2. Quanto tempo impiega a crescere?
Circa 50-70 giorni dalla semina alla raccolta.
3. Resiste al gelo?
Sì, tollera temperature fino a -5°C, ma è meglio proteggerlo con pacciamatura.
4. Quali piante si possono coltivare vicino?
Ottimi compagni sono insalata, spinaci e carote, mentre è meglio evitare altre Brassicaceae.
Coltivarlo è semplice e produttivo. Con le giuste tecniche, puoi ottenere un ortaggio tenero, saporito e perfetto per l’inverno! 🌱🥬
Vuoi coltivarlo con successo? Segui la nostra guida completa per ottenere un raccolto abbondante e sano. Scopri le migliori tecniche di semina, cura e raccolta per far crescere al meglio questo ortaggio delizioso. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli di giardinaggio biologico e seguici sui social per restare sempre aggiornato. Per domande o supporto, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!