Il Pak Choi (Brassica rapa subsp. chinensis), noto anche come cavolo cinese, è un ortaggio a foglia molto diffuso nella cucina asiatica. Facile da coltivare e a crescita rapida, il Pak Choi è perfetto sia per l’orto che per la coltivazione in vaso.
Ma come si coltiva il Pak Choi in modo efficace? Quali sono i segreti per ottenere foglie croccanti e saporite? In questa guida completa scoprirai tutto ciò che devi sapere sulla coltivazione del Pak Choi, dalla semina alla raccolta.
1. Scegliere la Varietà di Pak Choi più Adatta
Esistono diverse varietà di Pak Choi, ognuna con caratteristiche specifiche.
Principali varietà di Pak Choi
- Pak Choi classico: Foglie verdi scure e gambi bianchi croccanti.
- Baby Pak Choi: Più piccolo e tenero, perfetto per la raccolta precoce.
- Red Pak Choi: Ha foglie rossastre ricche di antiossidanti.
- Shanghai Pak Choi: Gambi verdi chiari e sapore più delicato.
Se vuoi un raccolto veloce, il Baby Pak Choi è la scelta migliore, pronto in 30-40 giorni.
2. Quando e Dove Coltivarlo
Il Pak Choi cresce meglio in climi freschi e temperati, preferendo temperature tra 10°C e 20°C.
Periodo di semina
Stagione | Semina | Raccolta |
---|---|---|
Primavera | Febbraio – Aprile | Maggio – Giugno |
Autunno | Agosto – Ottobre | Settembre – Dicembre |
Se seminato in estate, può andare in fioritura precoce a causa del caldo eccessivo.
Dove coltivarlo
- In pieno campo: L’ideale per ottenere piante più grandi e produttive.
- In vaso: Perfetto per piccoli spazi, balconi e terrazzi.
- In serra: Permette di coltivarlo anche in inverno.
Il Pak Choi ama il sole, ma nelle giornate molto calde è meglio ombreggiarlo nelle ore più calde.

3. Preparare il Terreno
Il Pak Choi preferisce un terreno fertile, soffice e ben drenato.
Come preparare il terreno?
- Lavoralo fino a 30 cm di profondità per favorire lo sviluppo delle radici.
- Arricchiscilo con compost o letame maturo, per fornire nutrienti essenziali.
- Mantenere un pH tra 6,0 e 7,5, evitando suoli troppo acidi o alcalini.
- Assicurare un buon drenaggio, per evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi.
Un terreno ben preparato garantisce una crescita sana e veloce.
4. Semina: Diretta o in Semenzaio?
Il Pak Choi può essere seminato direttamente in campo o in semenzaio per un migliore controllo della crescita.
Semina diretta in campo
- Periodo: Primavera e autunno.
- Distanza tra le piante: 20-30 cm tra una pianta e l’altra, 40 cm tra le file.
- Profondità del seme: 1 cm sotto il suolo.
Semina in semenzaio
- Periodo: 4-6 settimane prima del trapianto.
- Trapianto: Quando le piantine hanno 4-5 foglie vere.
Il trapianto da semenzaio è ideale per avere piante più robuste e uniformi.

5. Irrigazione e Concimazione
Il Pak Choi ha bisogno di acqua regolare, soprattutto nei mesi caldi.
Irrigazione
- Annaffia 2-3 volte a settimana, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni.
- Usa pacciamatura organica, per trattenere l’umidità.
- Evita di bagnare direttamente le foglie, per ridurre il rischio di funghi.
Concimazione
- All’inizio della crescita: Usa compost o fertilizzante ricco di azoto.
- Durante la formazione delle foglie: Integra con un concime a base di potassio e fosforo.
- Macerato di ortica: Ottimo per stimolare una crescita vigorosa.
Un’adeguata nutrizione assicura foglie croccanti e saporite.
6. Difesa da Parassiti e Malattie
Come altre Brassicaceae, il Pak Choi può essere attaccato da insetti e funghi.
Parassiti più comuni
- Altica (pulce del cavolo) → Rimedio: Pacciamatura con cenere di legno.
- Afidi → Rimedio: Spruzzare macerato d’aglio o sapone molle di potassio.
- Cavolaia (bruco del cavolo) → Rimedio: Bacillus thuringiensis o rimozione manuale.
Malattie più comuni
- Muffa grigia → Evita ristagni d’acqua e migliora la ventilazione.
- Peronospora → Usa decotto di equiseto per prevenire.
Adottare metodi biologici aiuta a mantenere un orto sano e naturale.

7. Raccolta e Conservazione
Il Pak Choi è pronto per la raccolta dopo 40-60 giorni dalla semina.
Come raccoglierlo?
- Tagliare alla base con un coltello affilato.
- Raccogliere le foglie esterne per una raccolta continua.
- Non aspettare troppo, altrimenti le foglie diventeranno dure.
Conservazione
- In frigorifero: Dura fino a 7 giorni avvolto in un panno umido.
- In freezer: Dopo sbollentatura, si conserva fino a 6 mesi.
- Essiccato o sott’olio: Ottimo per preparazioni culinarie.
Un raccolto ben gestito permette di avere Pak Choi fresco per lungo tempo.
Domande Frequenti
1. Può essere coltivato in vaso?
Sì! Usa un vaso di almeno 25 cm di diametro e 30 cm di profondità.
2. Quanto tempo impiega a crescere?
Le varietà precoci sono pronte in 40 giorni, mentre le tardive in 60 giorni.
3. Resiste al gelo?
Può tollerare temperature fino a 5°C, ma è meglio proteggerlo con un tessuto non tessuto.
4. Quali ortaggi si possono coltivare vicino al Pak Choi?
Ottimi compagni sono lattuga, carote e spinaci, mentre è meglio evitare altre Brassicaceae.
5. Come evitare che vada in semenza troppo presto?
Evita il caldo eccessivo e scegli varietà resistenti alla fioritura precoce.

Coltivarlo è semplice e produttivo. Con le giuste attenzioni, puoi ottenere foglie croccanti e saporite in poche settimane.
Segui questi consigli e trasforma il tuo orto in una fonte continua di Pak Choi fresco e biologico! 🌱🥬
Vuoi ottenere un raccolto abbondante nel tuo orto? Scopri la nostra guida completa che ti spiega ogni passaggio, dalla semina alla raccolta, per coltivare questo ortaggio a foglia con successo. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ulteriori consigli pratici di giardinaggio e tecniche di coltivazione sostenibile. Seguici sui social per restare sempre aggiornato e contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social per ulteriori domande!