Decotto di Quassio: Guida Completa alla Preparazione e all’Uso
1. Cos’è il Decotto di Quassio
Il decotto è una preparazione liquida ottenuta mediante l’ebollizione di parti vegetali dure, come cortecce o radici, in acqua. Nel caso del quassio si utilizza il legno sminuzzato, che durante la bollitura rilascia i suoi principi attivi, tra cui la quassina, una sostanza estremamente amara con effetto tossico per molti insetti dannosi.
2. Differenze tra Decotto, Macerato e Infuso
È utile distinguere tra i diversi metodi di estrazione dei principi attivi dalle piante:
- Decotto: bollitura in acqua di parti dure della pianta per estrarre composti resistenti.
- Infuso: si ottiene versando acqua bollente su fiori o foglie delicate, lasciando in posa per alcuni minuti.
- Macerato: immersione in acqua a temperatura ambiente per molte ore o giorni, utile per estrazioni più lente e delicate.

3. Proprietà del Quassio
Il quassio ha azione:
- Insetticida: contro afidi, mosche bianche, larve di lepidotteri e dorifora.
- Repellente: disturba l’attività di alimentazione di molti insetti fitofagi.
- Antifeeding: riduce l’appetibilità delle piante trattate, prevenendo ulteriori infestazioni.
4. Preparazione del Decotto di Quassio
Ingredienti:
- 150 g di legno di quassio tritato o in polvere
- 2 litri di acqua
- (Opzionale) 250 g di sapone molle di potassio sciolti in 10 litri d’acqua
Procedimento:
- Mettere il quassio in acqua fredda e portare a ebollizione.
- Far bollire per 10–15 minuti.
- Lasciare raffreddare, quindi filtrare con un colino a maglie fini.
- Aggiungere sapone molle per migliorare l’adesione alle foglie.
Il decotto può essere conservato in frigorifero per circa una settimana.

5. Modalità di Utilizzo
- Trattamenti fogliari: spruzzare direttamente sulle piante da proteggere, coprendo bene anche il lato inferiore delle foglie.
- Frequenza: ogni 7-10 giorni, oppure dopo forti piogge.
- Periodo di applicazione: dalla primavera fino all’autunno.
6. Colture e Parassiti Bersaglio
Il decotto di quassio è particolarmente indicato per:
- Ortaggi: pomodori, peperoni, zucchine, cavoli
- Fruttiferi: agrumi, meli, peri
- Piante ornamentali: gerani, rose
Parassiti efficacemente controllati:
- Afidi
- Mosca bianca
- Tripidi
- Tignola del pomodoro
- Dorifora della patata
7. Vantaggi dell’Uso del Quassio
- Naturale e biodegradabile
- Non lascia residui tossici su frutti e ortaggi
- Compatibile con insetti utili se usato con cautela
- Efficace anche in caso di infestazioni importanti
- Non interferisce con la crescita delle piante

8. Precauzioni e Considerazioni Etiche
- Evitare il trattamento nelle ore calde o durante la fioritura per non danneggiare impollinatori.
- Non usare in modo eccessivo per evitare effetti negativi sulla fauna utile.
- Conservare il prodotto fuori dalla portata di bambini e animali.
- Alcuni agricoltori biologici evitano il quassio perché non autoctono.
9. Associazioni con Altri Trattamenti Naturali
Il decotto di quassio può essere combinato con:
- Sapone molle di potassio: migliora l’adesione e potenzia l’effetto insetticida.
- Macerato di ortica: stimola le difese naturali della pianta.
- Decotto di equiseto: utile per rinforzare la struttura fogliare e prevenire malattie fungine.

Il decotto di quassio rappresenta una soluzione naturale per la difesa delle piante contro vari parassiti, offrendo un’alternativa ecologica ai prodotti chimici sintetici. Tuttavia, è importante utilizzarlo in modo responsabile, considerando le attuali conoscenze scientifiche e le eventuali regolamentazioni vigenti.
Vuoi proteggere le tue piante in modo naturale ed efficace? Scopri come preparare e utilizzare il decotto di quassio, un potente antiparassitario biologico contro afidi, larve e insetti dannosi. Segui la nostra guida pratica per un orto sano e sostenibile. Iscriviti alla newsletter per ricevere altri consigli utili e seguici sui social per restare sempre aggiornato! Per qualsiasi domanda, scrivici su WhatsApp o contattaci tramite i nostri canali social.