Gli elicitori sono sostanze naturali o di sintesi che stimolano il sistema di difesa delle piante, rendendole più resistenti a malattie, stress ambientali e attacchi di parassiti.
Ma come funzionano gli elicitori e come possono essere utilizzati nell’agricoltura biologica? In questa guida scoprirai tutti i benefici, i tipi di elicitori e i metodi di applicazione, per migliorare la salute delle piante in modo naturale.
1. Cosa Sono gli Elicitori e Come Funzionano?
Gli elicitori agiscono attivando le difese naturali delle piante, simili al sistema immunitario negli animali. Quando una pianta percepisce una minaccia, come un fungo o un insetto, produce naturalmente sostanze difensive. Gli elicitori anticipano questa risposta, stimolando la produzione di composti di difesa prima dell’attacco reale.
Benefici principali degli elicitori
- Aumentano la resistenza a funghi, batteri e virus.
- Rafforzano le piante contro stress ambientali (siccità, sbalzi di temperatura, carenze nutritive).
- Riduzione dell’uso di pesticidi chimici, favorendo un’agricoltura più sostenibile.
- Non lasciano residui tossici, essendo ammessi in agricoltura biologica.
Gli elicitori non uccidono direttamente i patogeni, ma rendono le piante più resistenti, prevenendo le infezioni.
2. Tipologie di Elicitori: Naturali e di Sintesi
Gli elicitori si dividono in naturali e di sintesi, entrambi ammessi in agricoltura biologica se di origine sostenibile.
Elicitori Naturali (Biologici)
Questi derivano da piante, funghi o microrganismi benefici.
- Chitosano → Estratto dai gusci di crostacei, stimola la produzione di fitoalessine (composti antimicrobici).
- Estratti di alghe (Ascophyllum nodosum) → Migliorano la resistenza a stress idrici e termici.
- Proteine di funghi benefici → Attivano la resistenza contro malattie fungine.
- Oligosaccaridi vegetali → Derivati dalla parete cellulare delle piante, rafforzano la struttura delle cellule vegetali.
- Acido salicilico (estratto da salici e altre piante) → Stimola la risposta di difesa della pianta contro batteri e funghi.
Elicitori di Sintesi
Alcuni elicitori sono prodotti industrialmente, ma sono biodegradabili e compatibili con l’agricoltura biologica.
- Fosfonati → Inducono resistenza contro peronospora e altri funghi.
- Jasmonati → Ormoni vegetali che regolano la resistenza agli attacchi di insetti e funghi.
- Peptidi sintetici bioattivi → Simulano la presenza di patogeni, attivando le difese della pianta.
L’uso combinato di elicitori naturali e di sintesi può migliorare la protezione delle colture senza impatti negativi sull’ambiente.

3. Applicazione degli Elicitori in Agricoltura Biologica
Gli elicitori si applicano generalmente per via fogliare o radicale, a seconda della coltura e della malattia da prevenire.
Modalità di utilizzo
Metodo | Applicazione | Vantaggi |
---|---|---|
Spruzzatura fogliare | Diluire l’elicitore in acqua e spruzzare sulle foglie | Rapida attivazione delle difese |
Irrigazione radicale | Aggiungere all’acqua di irrigazione | Protegge l’intero apparato radicale |
Immersione delle radici | Prima del trapianto, immergere le radici in una soluzione elicitrice | Maggiore resistenza allo stress da trapianto |
Dosi e Frequenza
- Applicare ogni 10-15 giorni per mantenere alta la risposta di difesa.
- Evitare applicazioni eccessive, per non sovrastimolare la pianta e ridurne la produttività.
🌱 Consiglio: Alternare l’uso di diversi elicitori per aumentare la protezione della pianta contro diversi tipi di stress.
4. Elicitori e Malattie delle Piante: Quali Funzionano Meglio?
Ogni elicitor è più efficace su determinati tipi di patogeni e condizioni.
Malattia/Problema | Elicitori consigliati |
---|---|
Peronospora (vite, pomodoro, patate) | Fosfonati, Chitosano |
Oidio (zucchine, vite, rose) | Acido salicilico, Estratti di alghe |
Batteriosi (pomodori, peperoni, lattuga) | Peptidi bioattivi, Chitosano |
Stress da siccità | Estratti di alghe, Jasmonati |
Attacchi di insetti (afidi, tripidi, acari) | Oligosaccaridi vegetali, Jasmonati |
Combinando più elicitori, è possibile aumentare la protezione contro diverse minacce.
5. Vantaggi degli Elicitori Rispetto ai Pesticidi Tradizionali
Gli elicitori offrono numerosi vantaggi rispetto ai fungicidi e pesticidi chimici.
Perché scegliere gli elicitori?
✅ Naturali e biodegradabili → Non lasciano residui nocivi su frutta e verdura.
Stimolano la resistenza della pianta → La pianta diventa più forte e meno dipendente dai trattamenti.
Riducono l’uso di pesticidi → Meno impatto ambientale e maggiore sostenibilità.
Non generano resistenze nei patogeni → A differenza degli antibiotici vegetali, non favoriscono l’evoluzione di malattie più aggressive.
Gli elicitori non sostituiscono completamente i fungicidi, ma riducono la necessità di usarli, rendendo l’orto più ecologico e sano.

6. Dove Acquistare gli Elicitori?
Gli elicitori sono disponibili in:
- Negozi di agricoltura biologica
- Garden center e vivai specializzati
- Online, su siti di prodotti per la difesa naturale delle piante
Alcuni prodotti sono già pronti all’uso, mentre altri vanno diluiti prima dell’applicazione.
7. Domande Frequenti sugli Elicitori
1. Gli elicitori possono sostituire i pesticidi?
No, ma possono ridurne drasticamente l’uso, rendendo le piante più resistenti.
2. Gli elicitori sono sicuri per l’uomo e gli animali?
Sì, essendo naturali e biodegradabili, non sono tossici per persone, animali e insetti impollinatori.
3. Quanto tempo impiegano a dare risultati?
Dipende dal tipo di elicitor, ma in genere entro 5-10 giorni si notano miglioramenti nella resistenza delle piante.
4. Si possono usare gli elicitori sulle piante da frutto?
Sì, sono sicuri su viti, agrumi, meli, peri e altri alberi da frutto.
5. Quali piante beneficiano maggiormente degli elicitori?
Ortaggi, alberi da frutto, cereali, fiori e piante ornamentali possono trarre vantaggio dai trattamenti con elicitori.

Gli elicitori rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per proteggere le piante in modo naturale. Utilizzarli regolarmente può migliorare la resistenza delle colture, ridurre l’uso di pesticidi e aumentare la qualità del raccolto.
Vuoi rafforzare le difese naturali delle tue piante? Scopri cosa sono gli elicitori e come utilizzarli nei trattamenti biologici per proteggere il tuo orto e migliorare la crescita delle colture. Leggi la nostra guida completa per conoscere i migliori elicitori naturali e come applicarli in agricoltura sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli sulla difesa biologica delle coltivazioni e seguici sui social per rimanere sempre aggiornato. Per ulteriori domande, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!
Hai mai usato gli elicitori nel tuo orto? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🌱✨
