Maggio è uno dei mesi più importanti per l’orto. Con l’arrivo del caldo e l’assenza di gelate, è il momento ideale per seminare, trapiantare e preparare le piante per la stagione estiva.
Ma quali sono i lavori fondamentali da fare nell’orto a maggio? In questa guida completa troverai tutti i consigli pratici, suddivisi per attività essenziali, per mantenere l’orto produttivo e in salute.
1. Preparare il Terreno per le Coltivazioni Estive
Un buon raccolto inizia con una corretta preparazione del suolo.
Cosa fare nel terreno prima della semina e del trapianto?
- Rimuovere le erbacce che possono competere con le giovani piante.
- Smottare il terreno per aerarlo e migliorare il drenaggio.
- Aggiungere compost maturo o letame ben decomposto, per arricchire il suolo di nutrienti.
- Livellare il terreno per facilitare l’irrigazione e la crescita delle piante.
Se il suolo è troppo compatto, è utile una vangatura leggera per renderlo più morbido e fertile.
2. Semine e Trapianti di Maggio
Maggio è il periodo perfetto per seminare ortaggi estivi e fiori utili all’orto.
Ortaggi da seminare in pieno campo
- Zucchine e cetrioli
- Fagiolini e fagioli
- Carote e ravanelli
- Lattughe da taglio e indivia
- Basilico, prezzemolo e rucola
- Bietole e spinaci estivi
Ortaggi da trapiantare
Se hai seminato in semenzaio nei mesi precedenti, è il momento di trapiantare in pieno campo:
- Pomodori, peperoni e melanzane
- Angurie e meloni
- Sedano e cavolfiori estivi
🌱 Consiglio: Prima del trapianto, abituare le piantine al clima esterno lasciandole fuori qualche ora al giorno per 4-5 giorni.

3. Concimazione e Irrigazione: Nutrire e Idratare l’Orto
Fertilizzazione delle colture
A maggio, molte piante hanno bisogno di nutrienti per sostenere la crescita.
- Ortaggi da frutto (pomodori, peperoni, zucchine) → Concimare con stallatico pellettato o compost maturo.
- Ortaggi a foglia (lattughe, spinaci, bietole) → Usare concimi ricchi di azoto, come il macerato d’ortica.
- Piante da radice (carote, ravanelli, patate) → Preferire concimi ricchi di potassio, come la cenere di legna.
Irrigazione: quanta acqua dare all’orto?
- Irrigare la mattina presto o al tramonto, per ridurre l’evaporazione.
- Evitare ristagni d’acqua, che possono causare marciumi radicali.
- Usare pacciamatura (paglia o erba secca) per mantenere l’umidità nel terreno.
🌿 Consiglio: Se possibile, installa un impianto di irrigazione a goccia per ridurre il consumo d’acqua.
4. Protezione dalle Malattie e dai Parassiti
Con l’aumento delle temperature, aumentano anche gli attacchi di insetti e funghi.
Parassiti più comuni a maggio
- Afidi → Trattare con sapone molle di potassio o macerato d’ortica.
- Ragnetto rosso → Aumentare l’umidità e usare macerato d’aglio.
- Cavolaia (bruco del cavolo) → Proteggere le piante con reti anti-insetto.
- Mosca bianca → Spruzzare infuso di aglio o olio di neem sulle foglie.
Malattie più diffuse e prevenzione
- Oidio (polvere bianca sulle foglie) → Trattare con decotto di equiseto.
- Peronospora → Evitare di bagnare le foglie e distanziare le piante per favorire la ventilazione.
🦋 Consiglio: Piantare fiori amici dell’orto come calendula, tagete e nasturzio per attirare insetti utili e respingere quelli dannosi.

5. Gestione delle Erbacce e Pacciamatura
Le erbacce crescono rapidamente in maggio e possono soffocare le colture.
Come controllare le erbacce senza pesticidi?
- Rimuovere manualmente le infestanti, specialmente vicino alle piantine giovani.
- Usare la pacciamatura con paglia o foglie secche per ridurre la crescita delle erbe spontanee.
- Evitare lavorazioni troppo profonde che portano in superficie nuovi semi di erbacce.
La pacciamatura aiuta anche a mantenere il terreno umido e proteggere le radici dal caldo.
6. Cura degli Alberi da Frutto a Maggio
Anche il frutteto ha bisogno di attenzioni in questo periodo.
🍎 Lavori principali da fare sugli alberi da frutto:
- Diradamento dei frutti su meli, peri e pesche, per ottenere frutti più grandi e sani.
- Controllo dei parassiti come la carpocapsa e la mosca della frutta.
- Concimazione leggera con compost o cenere di legna.
- Irrigazione regolare, specialmente per agrumi e ciliegi.
Gli alberi da frutto vanno seguiti con cura per garantire un raccolto abbondante in estate e autunno.
7. Raccolta degli Ortaggi a Maggio
Se hai seminato nei mesi precedenti, alcuni ortaggi sono già pronti per la raccolta!
Cosa si raccoglie a maggio?
- Lattughe e insalate
- Ravanelli e carote giovani
- Piselli e fave
- Spinaci e bietole da taglio
- Asparagi e carciofi
🌿 Consiglio: Raccogli le verdure al mattino presto, quando sono più fresche e ricche di sapore.

8. Domande Frequenti sui Lavori dell’Orto a Maggio
1. È troppo tardi per seminare i pomodori?
No, puoi ancora seminare in semenzaio e trapiantare a giugno.
2. Come proteggere l’orto dalla siccità?
Usa pacciamatura e irrigazione a goccia per ridurre l’evaporazione.
3. Quali fiori piantare per proteggere l’orto dai parassiti?
Tagete, calendula, nasturzio e lavanda aiutano a tenere lontani gli insetti nocivi.
4. Ogni quanto devo concimare?
Ogni 15-20 giorni, usando compost o fertilizzanti naturali.
5. Come prevenire le malattie fungine?
Evita di bagnare le foglie, distanzia le piante e usa trattamenti preventivi naturali.
Maggio è un mese cruciale per far crescere un orto sano e produttivo. Con una buona gestione di semina, irrigazione e difesa dalle malattie, potrai avere raccolti abbondanti per tutta l’estate!
Vuoi un orto rigoglioso a maggio? Scopri i lavori essenziali da fare per ottenere un raccolto sano e abbondante. Dalla preparazione del terreno alla semina, dalla concimazione alla protezione delle piante, segui la nostra guida completa. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli pratici sulla coltivazione e seguici sui social per rimanere sempre aggiornato. Per ulteriori domande, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!
Tu cosa pianterai questo mese? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🌱🌞
