La mosca della cipolla (Delia antiqua) è uno dei parassiti più temuti dagli orticoltori, in quanto attacca cipolle, porri, aglio e scalogno, causando ingenti danni alle coltivazioni. Le sue larve scavano all’interno dei bulbi, provocandone marciume e deperimento.
Ma come prevenire e contrastare la mosca della cipolla in modo biologico? In questa guida troverai i migliori rimedi naturali e strategie di difesa, per proteggere il tuo orto senza ricorrere a pesticidi chimici.
1. Cosa è la Mosca della Cipolla e Come Riconoscerla?
La mosca della cipolla è un piccolo insetto simile a una comune mosca domestica, ma più dannoso per le piante dell’orto.
Caratteristiche della mosca della cipolla
- Dimensioni: 5-7 mm di lunghezza.
- Colore: Grigio chiaro con riflessi giallastri.
- Ali trasparenti e zampe sottili.
- Depone le uova nel terreno vicino ai bulbi, da cui nascono larve biancastre lunghe circa 1 cm.
Le larve penetrano nei bulbi e nelle radici, nutrendosi dei tessuti e causando marciume e morte della pianta.
2. Ciclo di Vita della Mosca della Cipolla
Conoscere il ciclo biologico di questo parassita aiuta a intervenire nei momenti più critici.
Fase | Periodo | Dove si trova | Danni causati |
---|---|---|---|
Uova | Aprile – Maggio | Nel terreno vicino ai bulbi | Nessun danno immediato |
Larve | Maggio – Giugno | All’interno dei bulbi | Marciume, ingiallimento delle foglie |
Pupe | Luglio – Agosto | Sottoterra | Attesa della successiva generazione |
Adulti | Marzo – Aprile | In volo sulle coltivazioni | Depongono uova nei pressi delle piante |
La mosca della cipolla può avere fino a tre generazioni all’anno, rendendo necessario un monitoraggio costante.

3. Segnali di Infestazione: Come Riconoscere i Danni?
Una pianta colpita dalla mosca della cipolla presenta segni evidenti di sofferenza.
Sintomi dell’attacco
- Foglie ingiallite e appassite, che si piegano su se stesse.
- Bulbi marci e maleodoranti, con gallerie scavate all’interno.
- Presenza di larve bianche all’interno della cipolla o nel terreno circostante.
- Sviluppo stentato delle piante, che cessano la crescita.
Se trovi questi segnali nel tuo orto, è il momento di intervenire con trattamenti biologici mirati.
4. Prevenzione: Come Evitare l’Infestazione della Mosca della Cipolla
La prevenzione è la strategia migliore per limitare i danni.
1. Pacciamatura con rete anti-insetto
Copri le colture con reti anti-insetto a maglia fine (0,8 mm), per impedire alle mosche di deporre le uova nel terreno.
2. Rotazione delle colture
Non coltivare cipolle, aglio o porri nello stesso terreno per più anni consecutivi, poiché le pupe svernano nel suolo e possono infestare le nuove piante.
3. Piantare piante repellenti
Alcune piante allontanano naturalmente la mosca della cipolla grazie ai loro composti odorosi.
🌿 Piante repellenti consigliate:
- Carote (l’odore confonde la mosca)
- Rosmarino
- Salvia
- Tagete (garofano d’India)
Intercalare queste piante nell’orto aiuta a ridurre gli attacchi della mosca della cipolla.
4. Rimozione tempestiva delle piante infestate
Se noti piante colpite, rimuovile subito e distruggile, per evitare che le larve si sviluppino e diano vita a nuove generazioni.

5. Rimedi Biologici per Eliminare la Mosca della Cipolla
Se la prevenzione non è sufficiente, puoi utilizzare trattamenti naturali per eliminare la mosca della cipolla senza danneggiare l’ambiente.
1. Trappole cromatiche gialle
Le mosche adulte sono attratte dal colore giallo. Puoi posizionare trappole adesive gialle vicino alle piante per catturarle e ridurne la popolazione.
2. Bacillus thuringiensis (Bt)
Il Bacillus thuringiensis var. israelensis è un batterio naturale che colpisce solo le larve, eliminandole senza effetti negativi sulle piante.
Come usarlo:
- Diluire il prodotto secondo le istruzioni e spruzzarlo sulle foglie e intorno ai bulbi.
- Ripetere il trattamento ogni 10 giorni.
3. Macerato di Felce o Assenzio
Il macerato di felce è un potente repellente per la mosca della cipolla.
Preparazione:
- Metti 1 kg di foglie di felce in 10 litri d’acqua.
- Lascia macerare per 5 giorni, poi filtra e spruzza sulle piante.
4. Nematur (Nematodi Entomopatogeni)
I nematodi Steinernema feltiae sono microrganismi che attaccano le larve della mosca della cipolla nel terreno, riducendone la popolazione in modo naturale.
Come applicarli:
- Sciogliere i nematodi in acqua e distribuirli nel terreno intorno ai bulbi.
- Applicare in primavera e in autunno, quando le larve sono attive.
6. Quando e Come Intervenire per Fermare l’Infestazione?
Intervenire nel momento giusto è fondamentale per contenere i danni.
Periodo | Azione consigliata |
---|---|
Marzo – Aprile | Installare reti anti-insetto e trappole gialle. |
Aprile – Maggio | Spruzzare macerato di felce e applicare nematodi nel suolo. |
Maggio – Giugno | Controllare le piante e rimuovere quelle infestate. |
Settembre – Ottobre | Usare Bacillus thuringiensis per eliminare le ultime larve. |
Adottare una strategia combinata aumenta le possibilità di successo nella lotta biologica contro la mosca della cipolla.

7. Domande Frequenti sulla Mosca della Cipolla
1. La mosca della cipolla attacca anche l’aglio e i porri?
Sì, questo insetto colpisce anche aglio, porri e scalogno, quindi è importante proteggere tutte queste colture.
2. Posso usare il macerato d’ortica contro la mosca della cipolla?
Sì, il macerato d’ortica rinforza le piante, ma non è un repellente efficace contro questo parassita.
3. Il sapone molle di potassio funziona contro la mosca della cipolla?
No, il sapone molle è utile contro afidi e cocciniglie, ma non agisce sulle larve della mosca della cipolla.
4. Dopo quanto tempo vedrò miglioramenti con i nematodi?
I nematodi impiegano 2-3 settimane per eliminare le larve nel terreno.
La mosca della cipolla è un nemico pericoloso, ma con le giuste strategie di prevenzione e trattamenti biologici puoi proteggere il tuo orto in modo naturale.
Hai mai avuto problemi con la mosca della cipolla? Quale rimedio biologico ha funzionato meglio per te? 🌱🧄
La mosca della cipolla sta minacciando il tuo raccolto? Scopri le migliori strategie di prevenzione e i trattamenti biologici più efficaci per proteggere le tue cipolle in modo naturale. Leggi la nostra guida completa per eliminare questo parassita senza pesticidi chimici. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli sulla difesa delle colture e seguici sui social per rimanere sempre aggiornato. Per ulteriori domande, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!