La Popillia japonica, conosciuta anche come coleottero giapponese, è un insetto infestante che sta causando gravi danni agli orti e ai giardini in molte parti del mondo. Questo coleottero si nutre di foglie, fiori e frutti, lasciando le piante completamente defogliate e indebolite.
Ma come riconoscere la Popillia japonica e difendersi in modo efficace? In questa guida scoprirai tutto quello che devi sapere su questo pericoloso parassita e su come proteggere le tue coltivazioni con metodi naturali e biologici.
1. Cos’è la Popillia Japonica?
La Popillia japonica è un coleottero originario del Giappone, introdotto accidentalmente in altri paesi, dove si è rapidamente diffuso grazie all’assenza di predatori naturali.
Caratteristiche del coleottero giapponese
- Dimensioni: 8-12 mm di lunghezza.
- Colore: Corpo verde metallico con elitre (ali) rame-bronzo.
- Segni distintivi: Macchie bianche sui lati dell’addome.
Le larve vivono nel terreno e si nutrono di radici di piante erbacee, mentre gli adulti attaccano foglie, fiori e frutti.
2. Ciclo di Vita della Popillia Japonica
Capire il ciclo vitale del coleottero giapponese è fondamentale per contrastarlo in modo efficace.
Fase | Periodo | Dove si trova | Danni causati |
---|---|---|---|
Uova | Giugno – Agosto | Nel terreno | Nessun danno immediato |
Larve | Agosto – Maggio | Sottoterra, si nutrono di radici | Danneggiano il prato e le piante erbacee |
Pupe | Maggio – Giugno | Sottoterra, si trasformano in adulti | Nessun danno visibile |
Adulti | Giugno – Settembre | Sulle piante, si nutrono di foglie, fiori e frutti | Grave defogliazione |
Gli adulti emergono in giugno-luglio, si accoppiano e depongono uova nel terreno, dando inizio a un nuovo ciclo.

3. Quali Danni Provoca la Popillia Japonica?
La Popillia japonica è estremamente dannosa sia nella fase larvale che in quella adulta.
Danni delle larve
- Si nutrono delle radici di graminacee e ortaggi, causando ingiallimento e morte delle piante.
- Indeboliscono i prati, che diventano secchi e facilmente sollevabili dal terreno.
Danni degli adulti
- Mangiano le foglie lasciando solo le nervature, creando un effetto scheletrizzato.
- Attaccano frutteti, ortaggi e piante ornamentali, distruggendo la produzione.
- Prediligono rose, vite, mais, soia, fagioli, meli, susini e piante da giardino.
Un’infestazione grave può compromettere completamente un raccolto in poche settimane.
4. Come Riconoscere la Presenza della Popillia Japonica?
Controllare regolarmente le piante permette di intervenire subito prima che il danno diventi irreparabile.
Segnali di infestazione
- Foglie mangiate con venature rimaste intatte (effetto scheletrico).
- Numerosi coleotteri su fiori, frutti e foglie nelle ore più calde.
- Zone di prato ingiallite e facilmente sollevabili, segno della presenza di larve nel terreno.
Se trovi questi segni, è necessario agire rapidamente per contenere l’infestazione.

5. Metodi di Controllo e Difesa dalla Popillia Japonica
Esistono diversi metodi per combattere il coleottero giapponese, dai rimedi biologici a quelli più specifici.
1. Rimozione Manuale
- Al mattino presto, quando i coleotteri sono meno attivi, raccoglili a mano e immergili in acqua e sapone.
- Utilizza una rete anti-insetto per proteggere le piante più colpite.
2. Trappole a Feromoni
- Le trappole attirano gli adulti e li catturano, riducendo la popolazione.
- Devono essere posizionate lontano dalle piante da proteggere, altrimenti attireranno ancora più coleotteri.
3. Trattamenti Biologici
Per eliminare le larve nel terreno, si possono usare metodi naturali.
- Bacillus thuringiensis var. japonensis → Un batterio naturale che uccide le larve senza danneggiare le piante.
- Nematur (nematodi entomopatogeni) → Microrganismi che infestano e uccidono le larve nel suolo.
- Olio di neem → Repellente naturale da spruzzare sulle piante per scoraggiare gli adulti.
4. Pacciamatura e Rotazione delle Colture
- La pacciamatura con segatura o cenere di legno riduce la deposizione delle uova nel terreno.
- Cambiare le colture ogni anno riduce la presenza di larve nel suolo.
5. Predatori Naturali
- Uccelli come storni e merli si nutrono di larve e adulti.
- Rane, rospi e lucertole possono aiutare nel controllo naturale.
Integrare più strategie aiuta a ridurre drasticamente la popolazione del coleottero giapponese.
6. Quando e Come Intervenire per Fermare l’Infestazione?
Intervenire nel momento giusto è fondamentale per contenere i danni.
Periodo | Azione consigliata |
---|---|
Aprile – Maggio | Applicare nematodi nel suolo per eliminare le larve. |
Giugno – Luglio | Raccogliere manualmente gli adulti e posizionare trappole a feromoni. |
Luglio – Agosto | Spruzzare olio di neem e trattamenti biologici contro gli adulti. |
Settembre – Ottobre | Monitorare il terreno e prepararlo per la stagione successiva. |
La lotta alla Popillia japonica deve essere costante e mirata per ottenere i migliori risultati.

Domande Frequenti sulla Popillia Japonica
1. La Popillia japonica è pericolosa per l’uomo?
No, non morde né punge, ma è estremamente dannosa per le piante.
2. Le trappole a feromoni funzionano davvero?
Sì, ma vanno posizionate lontano dall’orto per evitare di attirare più coleotteri.
3. Qual è il rimedio naturale più efficace?
L’uso combinato di nematodi nel terreno e olio di neem sulle piante è uno dei metodi migliori.
4. Si può prevenire l’infestazione?
Sì, con la pacciamatura e trattamenti biologici nel suolo prima che le larve si sviluppino.
Conclusione
La Popillia japonica è una minaccia per l’orto, ma con le giuste strategie è possibile proteggere le piante e ridurre i danni.
Se noti i primi segni di infestazione, intervieni subito con metodi biologici per evitare che il problema si diffonda.
Tu hai mai avuto problemi con il coleottero giapponese? Quale metodo ha funzionato meglio per te? 🌱🐞
Hai notato piante rovinate e foglie scheletrizzate nel tuo orto? Potrebbe essere la Popillia Japonica! Scopri come riconoscere questo coleottero e i migliori metodi naturali per proteggere le tue coltivazioni. Leggi la nostra guida completa su prevenzione e controllo biologico. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli pratici su difesa delle piante e agricoltura sostenibile. Seguici sui social per rimanere aggiornato e contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social per ulteriori domande!