La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è uno degli insetti più pericolosi per i pini e le conifere. Le sue larve si nutrono degli aghi delle piante, causando defogliazioni gravi, indebolimento degli alberi e aumentando il rischio di altre infestazioni o malattie.
Ma la processionaria non è solo un problema per le piante: i suoi peli urticanti possono essere pericolosi anche per l’uomo e gli animali domestici.
In questa guida scoprirai come riconoscerla, i danni che provoca e le migliori strategie per prevenirla ed eliminarla.
1. Come Riconoscere la Processionaria del Pino
La processionaria passa attraverso quattro stadi di sviluppo, ognuno con caratteristiche specifiche.
Fasi di sviluppo
- Uova → Deposte dalle falene tra luglio e settembre sugli aghi dei pini.
- Larve (bruchi) → Appaiono tra ottobre e marzo, si nutrono degli aghi e costruiscono nidi bianchi sericei.
- Pupe → Scendono lungo il tronco in processione tra febbraio e maggio per interrarsi e trasformarsi in crisalide.
- Farfalle adulte → Emergono tra giugno e agosto, pronte per riprodursi e deporre nuove uova.
Segni della presenza della processionaria
- Nidi bianchi e setosi sugli alberi, visibili soprattutto in inverno.
- Aghi ingialliti o mancanti, segno di defogliazione.
- File di bruchi che si spostano sul terreno in primavera.
Se noti questi segnali, è essenziale intervenire subito per proteggere le piante e prevenire rischi per la salute umana e animale.
2. Rischi della Processionaria per le Piante e l’Ambiente
Danni alle Piante
- Defogliazione: I bruchi si nutrono degli aghi, indebolendo l’albero.
- Ridotta crescita: Gli alberi defogliati faticano a produrre nuovi aghi.
- Maggior rischio di malattie: Un pino indebolito è più vulnerabile ad attacchi fungini e parassitari.
- Possibile morte dell’albero, soprattutto se infestato per più anni consecutivi.
Rischi per la Salute Umana e Animale
I peli urticanti della processionaria contengono una tossina pericolosa che può provocare:
- Irritazioni cutanee e dermatiti.
- Problemi respiratori, se inalati.
- Reazioni allergiche gravi in soggetti sensibili.
- Necrosi della lingua nei cani, se i bruchi vengono toccati o ingeriti.
Data la pericolosità di questo insetto, è fondamentale adottare misure preventive e strategie di controllo efficaci.

3. Misure Preventive per Bloccare la Processionaria
La prevenzione è il metodo migliore per evitare danni agli alberi e proteggere la salute di persone e animali.
1. Monitoraggio dei Nidi
- Controlla i pini tra ottobre e marzo per individuare eventuali nidi.
- Se trovi nidi, programma un intervento tempestivo.
2. Installazione di Trappole a Feromoni
Le trappole ai feromoni sono un metodo ecologico per catturare le farfalle maschio prima che possano accoppiarsi.
- Periodo di installazione: Giugno-agosto (quando le farfalle adulte emergono).
- Efficacia: Riduce il numero di nuove uova deposte.
3. Potatura e Rimozione dei Nidi
- Taglia i rami infestati in inverno, quando i bruchi sono ancora nei nidi.
- Brucia o smaltisci i nidi in modo sicuro, evitando il contatto con i peli urticanti.
- Indossa sempre guanti, occhiali e mascherina per proteggerti durante la rimozione.
4. Uso di Barriere Meccaniche sul Tronco
Installare collari di cattura attorno ai tronchi impedisce ai bruchi di scendere a terra per interrarsi.
- Disponibili in commercio o realizzabili con strisce di plastica adesiva.
- Bloccano il ciclo vitale della processionaria, riducendo le infestazioni future.
Queste misure prevenire il problema senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
4. Metodi Naturali e Biologici per Eliminare la Processionaria
Se la processionaria è già presente, puoi utilizzare metodi biologici ed ecologici per controllarla.
1. Bacillus Thuringiensis (BTK)
Il Bacillus thuringiensis var. kurstaki è un batterio naturale che uccide i bruchi senza danneggiare altri insetti.
- Come usarlo:
- Spruzza il prodotto su pini infestati a ottobre-novembre.
- Agisce solo sui bruchi giovani, impedendo loro di alimentarsi.
- Efficacia: Molto alta, ma richiede applicazioni ripetute.
2. Insetti Predatori Naturali
Alcuni insetti si nutrono delle uova e delle larve della processionaria:
- Uccelli insettivori, come cince e picchi.
- Insetti parassitoidi, come le vespe Ichneumonidae.
Puoi incentivare la loro presenza installando mangiatoie e cassette nido nei pressi dei pini.
3. Uso di Oli Naturali
Alcuni oli naturali, come olio di neem e macerato d’aglio, possono aiutare a rendere i pini meno appetibili per i bruchi.
- Spruzza una soluzione di olio di neem diluito in acqua sulle piante in autunno.
- Ripeti il trattamento ogni 15 giorni.
Questi metodi sono sicuri per l’ambiente e per la salute umana!

5. Quando e Come Intervenire contro la Processionaria
Periodo | Intervento Consigliato |
---|---|
Giugno – Agosto | Installazione di trappole ai feromoni. |
Ottobre – Novembre | Spruzzare Bacillus thuringiensis. |
Dicembre – Febbraio | Rimozione manuale dei nidi. |
Febbraio – Maggio | Installazione di barriere sul tronco per bloccare i bruchi. |
Seguendo questo calendario di interventi, puoi prevenire e controllare l’infestazione con successo.
6. Errori da Evitare nel Trattamento della Processionaria
❌ Non agire tempestivamente → Un piccolo problema può trasformarsi in un’infestazione massiccia.
Manipolare i bruchi senza protezione → I peli urticanti possono provocare gravi reazioni allergiche.
Bruciare i nidi senza precauzioni → I peli urticanti possono disperdersi nell’aria.
Usare insetticidi chimici indiscriminati → Danneggiano l’ambiente e gli insetti utili.
✅ Segui metodi naturali e biologici, più sicuri ed efficaci nel lungo termine.
Domande Frequenti sulla Processionaria del Pino
1. La processionaria è pericolosa per gli esseri umani?
Sì, i suoi peli urticanti possono causare dermatiti, problemi respiratori e reazioni allergiche.
2. Cosa fare se un cane entra in contatto con i bruchi?
Lava immediatamente la zona colpita e contatta un veterinario.
3. Qual è il periodo peggiore per la processionaria?
Il momento più critico è tra febbraio e maggio, quando i bruchi scendono dagli alberi.
La processionaria del pino è un problema serio, ma con prevenzione e interventi mirati, è possibile proteggere le piante e la salute umana e animale.

Seguendo queste strategie, potrai difendere i tuoi pini in modo naturale e sicuro! 🌲🐛
I pini del tuo giardino sono minacciati dalla processionaria? Scopri le misure preventive e i rimedi naturali per proteggere le tue piante dai rischi legati a questo parassita. Leggi la nostra guida completa per conoscere le strategie efficaci di controllo biologico. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli pratici sul giardinaggio sostenibile e seguici sui social per restare sempre aggiornato. Per ulteriori domande, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!