La psilla del pero (Cacopsylla pyri) è un insetto dannoso che attacca gli alberi di pero, causando indebolimento della pianta, deformazione delle foglie e produzione di melata, che favorisce la comparsa di fumaggine.
Ma come riconoscere i sintomi di un’infestazione di psilla e come eliminarla in modo naturale? In questa guida scoprirai i migliori metodi eco-friendly per proteggere i tuoi alberi senza usare pesticidi chimici.
1. Cos’è la Psilla del Pero e Come Riconoscerla?
La psilla del pero è un piccolo insetto appartenente all’ordine dei Rincoti, simile a una cicalina, che si nutre della linfa dell’albero.
Ciclo di Vita della Psilla
- Uova (fine inverno – inizio primavera) → Deposte sui giovani germogli.
- Larve (primavera – estate) → Si nutrono della linfa e producono melata.
- Adulti (estate – autunno) → Svernano sotto le cortecce e riprendono l’attività in primavera.
Come riconoscere la psilla del pero?
✅ Insetti adulti piccoli (2-3 mm), marroni o giallastri.
Larve giallo-arancio con ali non sviluppate.
Deposizione di uova gialle traslucide sui giovani germogli.
Produzione di melata appiccicosa sulle foglie e sui frutti.
Se noti questi segnali sul tuo pero, è il momento di agire!
2. Danni Causati dalla Psilla del Pero
La psilla è particolarmente dannosa perché indebolisce la pianta e favorisce lo sviluppo di malattie secondarie.
Principali problemi causati dall’infestazione
🔹 Ingiallimento e caduta prematura delle foglie.
Deformazione dei giovani germogli e rallentamento della crescita.
Produzione di melata, che attira formiche e favorisce la fumaggine (muffa nera).
Riduzione della fotosintesi, con calo della produzione di frutti.
Un pero gravemente infestato produce meno frutti, di qualità inferiore e più soggetti a marciumi.

3. Prevenzione: Come Evitare l’Infestazione di Psilla
Prevenire la psilla è la strategia più efficace per ridurre la necessità di trattamenti.
1. Potatura invernale e pulizia dell’albero
✂️ Rimuovere i rami secchi e i residui vegetali per eliminare i siti di svernamento degli insetti.
🔥 Bruciare il materiale di potatura per evitare che le psille sopravvivano.
2. Favorire gli Insetti Utili
🐞 Alcuni predatori naturali della psilla aiutano a controllarne la popolazione:
✅ Coccinelle (Adalia bipunctata) → divorano le uova e le larve.
Antocoridi (Anthocoris nemoralis) → insetti predatori molto efficaci.
Sirfidi e crisope → eliminano le larve giovani.
🌱 Consiglio: Piantare fiori nettariferi (finocchio selvatico, calendula, achillea) aiuta ad attirare questi insetti nell’orto.
3. Trattamenti Preventivi Naturali
Spruzzare l’albero prima della ripresa vegetativa con:
✅ Olio bianco o olio di neem → soffoca le uova e gli insetti svernanti.
Decotto di equiseto o macerato d’ortica → rafforza la pianta contro gli attacchi di insetti.
La prevenzione riduce drasticamente le possibilità di infestazione!
4. Rimedi Naturali per Eliminare la Psilla del Pero
Se l’infestazione è già in corso, è possibile intervenire con trattamenti eco-friendly.
1. Sapone Molle di Potassio
Il sapone molle di potassio è un ottimo rimedio per sciogliere la melata e disidratare le larve della psilla.
🔹 Come usarlo:
- Diluire 10-15 ml di sapone molle in 1 litro d’acqua.
- Spruzzare sulle foglie e sui rami infestati.
- Ripetere ogni 5-7 giorni fino alla scomparsa degli insetti.
✅ Sicuro per api e insetti utili se usato nelle ore serali.
2. Olio di Neem
L’olio di neem è un antiparassitario naturale che blocca la crescita delle larve.
🔹 Applicazione:
- Diluire 5 ml di olio di neem in 1 litro d’acqua.
- Aggiungere qualche goccia di sapone molle per migliorare l’adesione.
- Spruzzare ogni 10 giorni, evitando la fioritura.
✅ Efficace anche contro afidi e acari.
3. Infuso di Aglio e Peperoncino
L’odore intenso dell’aglio e del peperoncino allontana la psilla del pero.
🔹 Preparazione:
- Bollire 3 spicchi d’aglio e un peperoncino in 1 litro d’acqua.
- Lasciare raffreddare e filtrare.
- Spruzzare sulle foglie ogni 4-5 giorni.
✅ Soluzione economica e completamente naturale

5. Strategie Integrate per un Controllo Efficace
Per ottenere il massimo dalla lotta biologica contro la psilla del pero, è meglio combinare più metodi.
🔹 Schema di trattamenti consigliato
Periodo | Azione consigliata |
---|---|
Febbraio – Marzo | Trattamento con olio bianco o olio di neem sulle uova svernanti |
Aprile – Maggio | Monitoraggio delle giovani larve e introduzione di insetti utili |
Giugno – Luglio | Trattamenti con sapone molle di potassio e infusi naturali |
Agosto – Settembre | Potatura estiva per ridurre le zone di deposizione |
Ottobre – Dicembre | Pulizia del fogliame e potatura invernale per ridurre i rifugi invernali |
Utilizzando un approccio integrato e naturale, è possibile contenere la psilla senza danneggiare l’ambiente.
6. Domande Frequenti sulla Psilla del Pero
1. La psilla del pero può uccidere l’albero?
Di solito no, ma può indebolirlo gravemente, riducendo la produzione di frutti e favorendo altre malattie.
2. Quanto tempo ci vuole per eliminare un’infestazione?
Dipende dalla gravità, ma con trattamenti costanti in 3-4 settimane si vedono miglioramenti.
3. Il sapone molle di potassio danneggia le api?
No, ma è meglio applicarlo nelle ore serali o al mattino presto.
4. Posso prevenire la psilla solo con insetti utili?
Sì, se la popolazione di predatori è alta. Altrimenti, è meglio integrare con trattamenti naturali.
5. La psilla attacca anche altre piante?
Principalmente il pero, ma alcune specie possono colpire meli e altre Rosaceae.
La psilla del pero può essere controllata efficacemente con un approccio naturale e integrato. Con le giuste pratiche di prevenzione e trattamenti eco-friendly, il tuo pero tornerà sano e produttivo.
La psilla del pero sta compromettendo il tuo raccolto? Scopri come riconoscerla, prevenirla e combatterla con metodi eco-friendly ed efficaci. Leggi la nostra guida completa per proteggere i tuoi alberi da frutto in modo naturale. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli sulla difesa delle colture e seguici sui social per restare sempre aggiornato. Per ulteriori domande, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!
Hai mai avuto problemi con la psilla? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🍐🌱