La tentredine del pero (Caliroa cerasi) è un insetto defogliatore che può causare danni significativi ai peri e ad altre piante da frutto. Le larve si nutrono della parte superficiale delle foglie, lasciando solo le nervature e provocando defogliazione e indebolimento dell’albero.
Ma come riconoscere la tentredine del pero e difendersi in modo naturale? In questa guida scoprirai come identificare l’insetto, prevenirne l’infestazione e contrastarlo con metodi ecologici ed efficaci.
1. Cos’è la Tentredine del Pero e Come Riconoscerla?
La tentredine del pero è un insetto imenottero, simile a una piccola mosca, che colpisce in particolare le foglie del pero, ma può attaccare anche meli, ciliegi e susini.
Ciclo di vita
- Adulti (primavera): depongono le uova sulle foglie.
- Larve (fine primavera – estate): si nutrono del tessuto fogliare, creando ampie aree trasparenti.
- Pupe (autunno): svernano nel terreno per emergere l’anno successivo.
Come riconoscere l’insetto?
🪰 Adulto: lungo 4-6 mm, di colore nero lucido, simile a una piccola vespa.
🐛 Larve: appaiono come piccole lumachine gelatinose di colore verde scuro.
🕵️ Segni dell’infestazione
- Foglie scheletrizzate o traslucide.
- Presenza di larve sul lato inferiore delle foglie.
- Foglie che cadono prematuramente, soprattutto in estate.
2. Danni Causati dalla Tentredine del Pero
Le larve della tentredine mangiano il parenchima fogliare, lasciando intatte le nervature.
Effetti negativi sull’albero
- Ridotta fotosintesi, che rallenta la crescita della pianta.
- Indebolimento generale → alberi più vulnerabili ad altri parassiti.
- Diminuzione della fruttificazione, soprattutto nei giovani esemplari.
- Ripetute infestazioni possono compromettere la salute dell’albero nel lungo periodo.
📍 Attenzione: Un pero defogliato per 2-3 anni consecutivi rischia di non produrre più frutti.

3. Metodi di Prevenzione Naturale
Prevenire l’insediamento della tentredine è il primo passo per proteggere il tuo pero.
1. Monitoraggio regolare
- Controlla regolarmente la pagina inferiore delle foglie a partire da aprile.
- Rimuovi e distruggi le foglie che presentano le prime larve.
2. Favorire la biodiversità
🌼 Piante compagne e fiori utili attirano predatori naturali della tentredine:
- Calendula
- Finocchio selvatico
- Achillea
- Camomilla
Queste specie attirano insetti predatori come coccinelle, sirfidi e imenotteri parassitoidi.
3. Potatura e pulizia del frutteto
- Elimina rami secchi o sovraffollati per migliorare la circolazione dell’aria.
- Raccogli le foglie cadute in autunno per ridurre il numero di larve svernanti nel suolo.
4. Rimedi Naturali Contro la Tentredine del Pero
Se l’infestazione è già presente, puoi intervenire con trattamenti biologici.
1. Sapone molle di potassio
Disgrega la membrana delle larve e scioglie la melata.
🔹 Come usarlo:
- Diluire 10-15 ml di sapone molle in 1 litro d’acqua.
- Spruzzare direttamente sulle larve, ogni 5 giorni fino a scomparsa.
2. Olio di Neem
Blocca la crescita delle larve e agisce come repellente.
🔹 Come applicarlo:
- Diluire 5 ml in 1 litro d’acqua con un po’ di sapone molle.
- Spruzzare al mattino presto o alla sera.
3. Bacillus thuringiensis (Bt)
Un batterio naturale specifico contro le larve di alcuni insetti.
🔹 Vantaggi:
- Selettivo (non danneggia insetti utili).
- Efficace soprattutto se applicato alle prime fasi larvali.
4. Macerato di ortica o felce
Stimola le difese della pianta e allontana gli insetti.
🔹 Uso consigliato:
- Spruzzare ogni 7-10 giorni come trattamento preventivo e rinforzante.

5. Schema di Difesa Integrata
Periodo | Azione consigliata |
---|---|
Marzo-Aprile | Monitoraggio foglie e potatura |
Maggio-Giugno | Trattamenti con sapone molle e neem |
Luglio | Controllo di nuove larve |
Settembre-Ottobre | Raccolta foglie cadute e pulizia del suolo |
✅ Alternare trattamenti e favorire insetti utili è la strategia più sostenibile e duratura.
6. Domande Frequenti sulla Tentredine del Pero
1. La tentredine attacca anche altri alberi?
Sì, oltre al pero può colpire melo, ciliegio, susino e cotogno.
2. Posso prevenire l’infestazione solo con insetti utili?
In alcuni casi sì, ma nei primi anni è consigliabile integrare con trattamenti naturali.
3. I trattamenti naturali sono efficaci?
Sì, se applicati con costanza e al momento giusto, soprattutto su larve giovani.
4. Quante volte trattare una pianta infestata?
Ogni 5-7 giorni, per almeno 3 cicli, fino alla scomparsa delle larve.
La tentredine del pero è un nemico silenzioso ma pericoloso. Con un’attenta osservazione e metodi naturali di difesa, è possibile proteggere il tuo frutteto in modo sostenibile ed ecologico.
Hai notato foglie arrotolate e mangiucchiate sui tuoi peri? Potrebbe trattarsi della tentredine del pero! Scopri come identificarla e quali sono i migliori rimedi naturali per contrastarla. Leggi la nostra guida completa per proteggere i tuoi alberi da frutto in modo biologico. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli pratici sulla difesa delle colture e seguici sui social per restare sempre aggiornato. Per domande o assistenza, scrivici su WhatsApp o contattaci tramite i nostri canali social!
Hai mai affrontato un’infestazione di tentredine? Condividi i tuoi rimedi nei commenti! 🍐🐛