Il tosaerba è uno degli attrezzi essenziali per il giardino e l’orto, utile per mantenere il prato ben curato e in salute. Con così tante opzioni disponibili – dai modelli elettrici, a scoppio, manuali e robotizzati – scegliere il tosaerba giusto può essere complicato.
Ma quale tosaerba fa al caso tuo? E come mantenerlo efficiente nel tempo? In questa guida completa scoprirai i migliori modelli di tosaerba, i criteri per sceglierlo e i consigli per la manutenzione.
1. Tipologie di Tosaerba: Quale Scegliere?
Esistono diversi tipi di tosaerba, ognuno adatto a esigenze specifiche.
1.1. Tosaerba Manuale
✅ Ideale per piccoli prati fino a 100 m².
Silenzioso, ecologico e senza costi di carburante o elettricità.
Perfetto per chi vuole un prato curato senza emissioni.
⚠️ Svantaggi: Richiede più sforzo fisico e non è adatto a erba alta o terreni irregolari.
1.2. Tosaerba Elettrico (a filo o a batteria)
✅ Perfetto per prati fino a 500 m².
Leggero e facile da usare, con bassa manutenzione.
Modelli a batteria offrono libertà di movimento senza cavi.
⚠️ Svantaggi:
- A filo → Mobilità limitata.
- A batteria → Autonomia limitata e ricarica necessaria.
1.3. Tosaerba a Scoppio (Benzina)
✅ Potente, ideale per prati superiori ai 500 m².
Gestisce erba alta e terreni irregolari con facilità.
Maggiore autonomia rispetto ai modelli elettrici.
⚠️ Svantaggi: Più rumoroso, pesante e necessita di manutenzione regolare (olio, filtro, candele).
1.4. Robot Tosaerba
✅ Taglia il prato in modo autonomo, risparmiando tempo.
Funzionamento silenzioso e a basso consumo energetico.
Mantiene il prato sempre perfetto con tagli regolari.
⚠️ Svantaggi: Costo elevato, richiede installazione del perimetro e manutenzione periodica.
1.5. Trattorino Tosaerba
✅ Perfetto per grandi superfici (oltre 2000 m²).
Ideale per giardini e terreni estesi, con alta efficienza di taglio.
Può avere funzioni aggiuntive come raccolta dell’erba o mulching.
⚠️ Svantaggi: Costo elevato e richiede spazio per il rimessaggio.
2. Come Scegliere il Tosaerba Giusto
Prima di acquistare un tosaerba, considera alcuni fattori chiave.
2.1. Dimensione del Prato
Dimensione prato | Modello consigliato |
---|---|
Fino a 100 m² | Manuale |
100 – 500 m² | Elettrico (a filo o batteria) |
500 – 2000 m² | A scoppio |
Oltre 2000 m² | Trattorino o robot |
Se il tuo prato ha ostacoli (alberi, aiuole, vialetti), un robot tosaerba potrebbe essere la scelta ideale.
2.2. Larghezza di Taglio
La larghezza di taglio influisce sulla velocità di lavoro:
- Meno di 35 cm → Per piccoli giardini e spazi stretti.
- 35-45 cm → Per giardini medi.
- Oltre 50 cm → Per grandi superfici, riduce il numero di passaggi necessari.
2.3. Tipo di Taglio
✔ Raccolta con cesto → Ideale per un prato pulito.
✔ Scarico laterale → Utile per prati rustici, lascia l’erba a terra.
✔ Mulching → Tritura l’erba e la lascia sul prato, migliorando la fertilità del suolo.
Se vuoi ridurre la manutenzione del prato, scegli un modello con funzione mulching.
2.4. Regolazione dell’Altezza di Taglio
I migliori tosaerba permettono di regolare l’altezza del taglio, solitamente tra 2 e 7 cm.
- Taglio basso (2-3 cm) → Ideale per prati ornamentali.
- Taglio medio (4-5 cm) → Perfetto per la maggior parte dei giardini.
- Taglio alto (6-7 cm) → Utile per erba alta o prati rustici.

3. Manutenzione del Tosaerba: Come Allungare la Vita del Tuo Attrezzo
Una buona manutenzione garantisce migliori prestazioni e una maggiore durata del tosaerba.
3.1. Pulizia Dopo Ogni Utilizzo
- Rimuovere residui di erba sotto la scocca.
- Pulire il cesto di raccolta per evitare intasamenti.
- Usare una spazzola o un compressore d’aria per pulire i filtri dell’aria nei modelli a scoppio.
3.2. Affilatura delle Lame
Lame affilate assicurano un taglio netto e uniforme.
- Affila le lame almeno una volta ogni stagione.
- Se il taglio diventa irregolare, potrebbe essere il momento di sostituirle.
3.3. Controllo del Motore (per Modelli a Scoppio)
- Verificare il livello dell’olio ogni 10-15 ore di utilizzo.
- Pulire o sostituire il filtro dell’aria ogni 50 ore di utilizzo.
- Controllare la candela e sostituirla se necessario.
3.4. Stoccaggio Invernale
Se non usi il tosaerba in inverno:
✔ Svuota il serbatoio della benzina per evitare problemi al motore.
✔ Riponi il tosaerba in un luogo asciutto per prevenire la ruggine.
✔ Copri il tosaerba con un telo protettivo.
4. I Migliori Tosaerba del 2024
Ecco alcuni modelli consigliati in base alle esigenze:
Modello | Tipologia | Superficie consigliata | Prezzo |
---|---|---|---|
Bosch ARM 32 | Elettrico a filo | Fino a 300 m² | €100-150 |
Worx Landroid M700 | Robot | Fino a 700 m² | €800-1000 |
Honda HRX 537 VY | A scoppio | Fino a 2000 m² | €900-1100 |
AL-KO Classic 3.8 HM | Manuale | Fino a 100 m² | €80-120 |
Stiga Estate 7102 W | Trattorino | Oltre 3000 m² | €3000-4000 |
La scelta dipende dalle dimensioni del prato e dal budget disponibile.

Domande Frequenti sul Tosaerba
1. Ogni quanto devo tagliare il prato?
In primavera ed estate, una volta a settimana. In autunno, ogni 2-3 settimane.
2. È meglio un tosaerba a scoppio o elettrico?
Per prati grandi e con erba alta, meglio a scoppio. Per superfici piccole e medie, meglio elettrico.
3. Il robot tosaerba funziona su terreni in pendenza?
Sì, ma verifica il modello: alcuni gestiscono pendenze fino al 35%.
Scegliere il tosaerba giusto ti aiuterà a mantenere il prato sempre perfetto con meno fatica e massima efficienza.
Ora che conosci tutte le opzioni, qual è il modello più adatto alle tue esigenze?
Vuoi un prato sempre curato e impeccabile? Scopri la nostra guida completa alla scelta e alla manutenzione del tosaerba perfetto per le tue esigenze. Leggi i nostri consigli su modelli, caratteristiche e tecniche di utilizzo per ottenere un giardino rigoglioso. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri suggerimenti sulla cura del prato e seguici sui social per restare aggiornato. Per ulteriori domande, contattaci su WhatsApp o tramite i nostri canali social!